Search

Non ci sono cioccolatini nel carrello.
Non ci sono cioccolatini nel carrello.
Image Alt

Cioccolatini

Il cioccolato nelle sue due anime, fondente e al latte, e nelle sue infinite forme, rotonde o quadrate o ovali circonda tutti i sapori, li sostiene, li fonde, li divide, li racconta. Il nocino mostra il suo volto antico, il limoncello porta la sua allegria, la grappa al fragolino frizza di sottobosco, il rum fa sentire la sua nota profonda, limoni, bergamotti, mandarini e arance portano i segreti di sole che li hanno alimentati.

Ma la storia del cioccolato è anche storia di spezie, di bacche, di frutta esotiche, di    carichi fragranti che attraversano il mondo: il caffè, lo zenzero, il cocco. La nocciola è una delle regine del cioccolato: intera, s’incastona come un gioiello, in minuscoli pezzi si fonde alla pasta di cacao, si fa crema e accoglie la sfoglia croccante del wafer.

La mandorla è l’altra regina, dolce, pizzuta, o anche amara, tosta, è frutto mediterraneo per eccellenza, il pistacchio di Bronte porta al cioccolato il suo ardore, la sua natura ricca di sfumature, la castagna si fa glassare e avvolgere, si sposa col lavorìo dei semi di cacao, con la nota vibrante del rum.

E poi le delicate fragoline di bosco avvolte da crema di cioccolato pronte a sprigionare il loro prezioso profumo e delicato sapore, le gelatine di vino, le amarene in crema di cioccolato e i cioccolatini con il sapore più conosciuto della nostra terra, l’amato-odiato peperoncino, chiudono la collezione.